Spettacoli dal vivo

"Italian and American Songs" è un affascinante viaggio musicale in due atti: una prima parte dedicata alla grande tradizione italiana – con omaggi a Pino Daniele, Fabio Concato, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Sergio Endrigo e altri –, e una seconda parte che attraversa l’oceano per immergersi nelle sonorità americane di autori come Burt Bacharach, Carole King, Duke Ellington e Stevie Wonder. Il tema conduttore dell’intero concerto è l’amore, raccontato attraverso melodie che hanno fatto la storia della musica mondiale. La voce di Karima, con la sua straordinaria capacità interpretativa, si fonde con gli arrangiamenti originali dell’Apulia Jazz Orchestra, dando vita a una serata unica, elegante e coinvolgente, pensata per un pubblico eterogeneo, amante della buona musica e delle emozioni autentiche.

in collaborazione con N.A.M. Music Angency

Italian and American Songs

Callas: la divina!... un inedito incontro tra lirica e jazz...

Callas: la divina! non è un semplice omaggio alla grandiosità di quest’artista, alle meravigliose melodie che la sua voce ha fatto brillare di luce nuova: è un nuovo e diverso punto di vista dello strumento Maria Callas.

Ed è proprio uno strumento, la tromba (e con essa il flicorno sopranino in mib e il flicorno soprano in sib) del maestro Leonardo Lozupone che con straordinaria abilità espressiva interpreta la divina. Lo spettacolo si caratterizza per l’interessante contaminazione del linguaggio lirico con quello jazz e viceversa grazie agli originali arrangiamenti di Silvano Mastromatteo, che nel recente passato si è cimentato, sempre eseguito dalla Apulia Jazz Orchestra, con un Requiem in jazz.

L’inedito incontro tra jazz e lirica è dunque palesato dalla splendida voce di Mara De Mutiis e narrato dall'attrice Stefania Benincaso.

Lozupone - De Mutiis - Benincaso
& Apulia Jazz Orchestra diretta da Agostino Ruscillo

Arrangiamenti originali e storytelling di Silvano Mastromatteo

Nello spettacolo My Jesus 3.0 sono coinvolti 20 artisti che interpretano i brani più significativi della Gospel Music contemporanea, spaziando da Kirk Franklin a Richard Smallwood, da Kurt Carr a Fred Hammond in uno spettacolo emozionante della durata di 90 minuti circa, in unico atto, e con l’esecuzione di alcuni brani originali di Silvano Mastromatteo.

A chiusura dello spettacolo 10 minuti sono dedicati ai brani tradizionali natalizi per porgere gli auguri a tutti i vostri ascoltatori.

Lo spettacolo che vi proponiamo è semplicemente “più di un concerto”! Per gli spettatori sarà una vera e propria carica di energia e di emozioni: sarà un evento che non mancherà di essere ricordato per l’eleganza e la raffinatezza, oltre che per aver saputo divertire, coinvolgere ed emozionare.

Christmas Gospel Concert

Orchestra Filarmonica Pugliese - OFP

Lo spettacolo “Questione di feeling” farà risuonare le musiche del grande artista italo-francese Riccardo Cocciante ripercorrendo le tappe più significative del suo repertorio, senza tralasciare l’iconica produzione dell’opera musicale Notre Dame De Paris, e l’altro importante musical Romeo e Giulietta.

Gli arrangiamenti inediti di Mario Longo, la bravura dell’orchestra e del poliedrico cantante Beppe Delre renderanno le parole e note del cantautore Cocciante, artista dalla estrema sensibilità e dalla voce graffiata, una vera e propria colonna sonora della vita di ognuno, passando per grandi successi come Margherita, Bella senz’anima, Io canto, Se stiamo insieme, canzone vincitrice a Sanremo 1991, e molti altri.
L’Orchestra Filarmonica Pugliese, composta da una sezione archi di 12 professori d'orchestra, la Luna Matana Band, che compone la sezione ritmica (batteria, percussioni, chitarra, basso, piano e tastiere), la voce pop di Beppe Delre, sotto la direzione del maestro Agostino Ruscillo, emozioneranno gli spettatori anche attraverso uno storytelling appositamente scritto per lo spettacolo.

Questione di feeling: omaggio a Cocciante

Luna Matana Band

Beppe Delre | voce

Un viaggio musicale tra eleganza, virtuosismo e fascino sonoro: Cello Glamour è il nuovo spettacolo dell’ensemble Apulia 8Cello, una formazione originale composta da otto violoncelli, guidata dal maestro Francesco Montaruli.

Il programma unisce la potenza orchestrale e la profondità timbrica dello strumento a momenti di sorprendente leggerezza e teatralità. Dalla Danza delle sciabole di Khachaturian al travolgente Volo del calabrone di Rimsky-Korsakov, fino all’intensità lirica del finale di Don Chisciotte di Richard Strauss, il concerto intreccia pagine celebri del repertorio sinfonico e cinematografico in una tessitura brillante e raffinata.

La partecipazione straordinaria del soprano Carmen Aurora Bocale aggiunge un tocco di glamour e lirismo, soprattutto nella suggestiva Bachianas Brasileiras n. 5 di Heitor Villa-Lobos, dove la voce e il suono dei violoncelli si fondono in un dialogo di pura poesia.

La seconda parte del concerto omaggia il grande cinema italiano, da Nino Rota a Luis Bacalov, da Nicola Piovani ad Armando Trovajoli, evocando atmosfere indimenticabili che hanno fatto la storia della musica per film. Chiudono il programma l’energia epica di Pirati dei Caraibi di Klaus Badelt e un emozionante medley morriconiano, tributo alla genialità di Ennio Morricone.

Un concerto dal fascino contemporaneo, in cui il violoncello diventa voce, orchestra e racconto. Cello Glamour è un incontro tra eleganza classica e spettacolarità moderna, un’esperienza d’ascolto che conquista per la sua intensità e la sua bellezza scenica.

Cello Glamour

Francesco Montaruli | direttore

Carmen Aurora Bocale | soprano

Fotogallery

Un viaggio tra tradizione e innovazione musicale e artistica.

Recensioni

Scopri cosa dicono i nostri spettatori.

Un'esperienza indimenticabile: la gioia di un ascolto dal vivo mi emoziona sempre soprattutto quando è di alto livello.

Anna Paola G.
A group of people are engaged in a music production or DJ session in a dimly lit room. Two individuals are focused on turntables and audio equipment, possibly preparing or playing music. The setting features a backdrop with the SAE Institute logo and several blue storage boxes are visible on a table, suggesting an organized working environment.
A group of people are engaged in a music production or DJ session in a dimly lit room. Two individuals are focused on turntables and audio equipment, possibly preparing or playing music. The setting features a backdrop with the SAE Institute logo and several blue storage boxes are visible on a table, suggesting an organized working environment.

San Severo

Ho assistito a uno spettacolo straordinario, un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Consiglio vivamente di partecipare ai loro eventi.

A live music performance with musicians playing on stage, surrounded by dramatic lighting and a crowd in the foreground. The atmosphere is dynamic, with beams of light cutting through hazy air, creating an intense and immersive experience.
A live music performance with musicians playing on stage, surrounded by dramatic lighting and a crowd in the foreground. The atmosphere is dynamic, with beams of light cutting through hazy air, creating an intense and immersive experience.
Pietro L.

Bari

★★★★★
★★★★★