Management

Symphonia Pugliese affianca artisti, compositori e formazioni musicali nella loro crescita professionale, curandone la promozione, la valorizzazione e la diffusione delle attività. Attraverso un lavoro attento e personalizzato, sosteniamo orchestre, cori ed ensemble, offrendo opportunità di visibilità in contesti nazionali e internazionali, garantendo una gestione artistica che coniuga qualità, innovazione e solidità organizzativa. Il nostro obiettivo è costruire percorsi che mettano in risalto il talento e la creatività, favorendo l’incontro tra musicisti e pubblico, tra tradizione e nuove esperienze artistiche.

Orchestre | Cori | Ensemble

Offriamo servizi di gestione e distribuzione per Orchestre, Cori, e Gruppi cameristici, promuovendo l'arte musicale in ogni sua forma.

Management artistico

In questa sezione trovano spazio gli Artisti rappresentati da Symphonia Pugliese: solisti, compositori, direttori d’orchestra e direttori di coro.

Silvano Mastromatteo è un compositore che si distingue per l’originalità del suo linguaggio musicale, capace di intrecciare tradizione colta e sonorità contemporanee, con particolare attenzione al dialogo fra stili diversi. La sua produzione, che spazia dalla musica sacra a quella orchestrale, fino a contaminazioni con il jazz e la musica corale, è segnata da una costante ricerca di intensità espressiva e di profondità spirituale.

Tra le sue opere più significative spicca il Requiem in Jazz, un lavoro di grande respiro che unisce la forma liturgica della messa da requiem con le libertà ritmiche, armoniche e timbriche proprie del linguaggio jazzistico. L’opera rappresenta un ponte tra memoria e innovazione, evocando suggestioni di forte impatto emotivo e offrendo al pubblico un’esperienza unica di meditazione musicale.

Accanto al Requiem, Mastromatteo ha firmato numerose composizioni corali e sinfoniche, lavori cameristici e pagine dedicate a ensemble vocali e strumentali, che testimoniano la sua versatilità e la sua capacità di dialogare con interpreti di diversa formazione. La sua musica è stata eseguita in rassegne e festival, apprezzata per la chiarezza della scrittura e la tensione poetica che la anima.

Una parte importante della produzione di Mastromatteo è dedicata al repertorio corale gospel e, in particolare, alla collaborazione con il Daunia Gospel Choir, per il quale ha scritto diversi brani originali che sono stati incisi nei due lavori discografici del coro (ascolta You’re the Sun of My Soul, il brano dedicato a Giovanni Paolo II). Le sue composizioni per questa formazione testimoniano un approccio creativo in cui il linguaggio gospel incontra influssi jazz e contemporanei, offrendo al pubblico pagine corali di forte coinvolgimento emotivo e spirituale.

Con la sua attività, Silvano Mastromatteo si conferma una voce originale della scena contemporanea, capace di far convivere l’intimità del linguaggio spirituale con la forza comunicativa delle sonorità moderne.

Silvano Mastromatteo – Compositore

Compositori

Fondata e diretta da Agostino Ruscillo, l’Apulia Jazz Orchestra nasce con l’intento di riportare in scena la grande tradizione delle big band, unendo la raffinatezza del repertorio jazz con nuove contaminazioni stilistiche. Nel corso degli anni l’orchestra ha collaborato con artisti di rilievo come Karima, con la quale ha presentato eleganti omaggi alla canzone americana e a Burt Bacharach, ed è stata protagonista di spettacoli di grande impatto come il Sacred Concert di Duke Ellington, realizzato insieme al Daunia Gospel Choir e a prestigiose voci soliste.

Tra i progetti che ne testimoniano l’originalità spiccano l’esecuzione del “Requiem in Jazz” di Silvano Mastromatteo, una rilettura unica della tradizione sacra in chiave contemporanea, e “Callas in Jazz”, raffinato omaggio alla voce di Maria Callas reinterpretata attraverso le sonorità e i linguaggi della big band.

Attiva in festival e stagioni concertistiche – dagli Amici della Musica di Foggia al Waves Festival – l’Apulia Jazz Orchestra è oggi un punto di riferimento per la diffusione del jazz orchestrale in Puglia, capace di coniugare tradizione, creatività e una forte radice territoriale.

Apulia Jazz Orchestra

| Orchestre |

| Cori |

Daunia Gospel Choir & Band

Il Daunia Gospel Choir & Band, fondato e diretto da Agostino Ruscillo, Mara De Mutiis e Silvano Mastromatteo, è una delle realtà gospel più vive e riconosciute della Puglia.

Un ensemble che unisce coro, voci soliste e band, con arrangiamenti curati ad hoc da Silvano Mastromatteo, capace di trasmettere tutta l’energia, la spiritualità e la bellezza della tradizione afroamericana gospel, reinterpretandola con creatività e sensibilità contemporanea.

Il progetto discografico My Jesus (2023) segna la maturità del Choir: il disco mescola covers di gospel contemporaneo americano con brani originali, affiancati da voci soliste capaci di grande intensità.

| Ensemble |

Apulia 8cello - ottetto di violoncelli

L'Apulia 8Cello è un ottetto di violoncelli pugliesi, diretto dal maestro Francesco Montaruli, e composto da musicisti che vantano vincite in concorsi, prime parti in orchestre, docenze nei Conservatori, ed esperienza sia in campo solistico che cameristico. L'ensemble si distingue per un suono caldo, avvolgente, capace di armonie intense ed esplorazioni timbriche ricercate.

L'Apulia 8Cello non è solo un gruppo di violoncelli: è una esperienza sonora che entra nel profondo. Quando ascolti le sue performance senti sonorità che abbracciano, che raccontano, che sfiorano la voce umana. È un ensemble che sa far vibrare le corde del cuore — innovativo, elegante, autentico.

La partecipazione straordinaria del soprano Carmen Aurora Bocale aggiunge un tocco di glamour e lirismo, soprattutto nelle suggestive Bachianas Brasileiras n. 5 di Heitor Villa-Lobos, dove la voce e il suono dei violoncelli si fondono in un dialogo di pura poesia.